Entro il 2030 almeno l’11% del gas utilizzato in Europa dovrà essere rinnovabile. È questa la proposta del consorzio Gas for Climate, composto da undici società di infrastrutture energetiche, tra le quali l’italiana Snam, e due associazioni di biometano, incluso il CIB - Consorzio Italiano Biogas. Di recente anche DESFA, l’operatore greco di infrastrutture del gas, è entrato a far parte dell’alleanza, che adesso conta adesioni da nove Stati membri.
Per...
la provenienza: Corriere della Sera
Oggi 22:04 | |
Oggi 19:58 | Città salva-clima, mobilità , aziende sostenibili ed educazione finanziaria: i focus e i video |
Oggi 18:55 | Orata al forno con patate e pomodorini |
Oggi 18:55 | |
Oggi 18:55 | |
Oggi 18:55 | |
Oggi 17:52 | Gi-gi Ping |
Oggi 17:52 | |
Oggi 17:52 | Plastica riciclata, tappi a pressione, filiera italiana: quanta sostenibilità c’è in un litro di latte |
Oggi 17:52 | Le microalghe come la pietra filosofale: trasformano la CO2 in farina e ossigeno |
Oggi 16:49 | |
Oggi 14:43 | |
Oggi 14:43 | |
Oggi 14:43 | |
Oggi 13:40 | Flavio Briatore, le sue donazioni fanno riaprire i panifici in Sardegna dopo l’alluvione |
Oggi 13:40 | Vaccini anti-Covid, una lezione da Israele |
Oggi 13:40 | |
Oggi 12:37 | Carciofi ripieni di pane e alici, la ricetta (facile) pronta in 5 mosse |
Oggi 12:37 | |
Oggi 11:34 |